
COME SARA’ L’E-COMMERCE NEL 2028? ECCO L’ANALISI CASALEGGIO ASSOCIATI
La ricerca E-commerce in Italia pubblicata da Casaleggio Associati studia numeri, trend e strategie relativi al mercato dell’e-commerce in Italia e dal 2007 questa indagine è diventata un importante aggiornamento per tutti coloro che operano nel settore.
Ad oggi il commercio elettronico è, infatti, l’unico settore che registra una crescita a doppia cifra e anche le previsioni indicano che la tendenza durerà nel tempo, anche grazie all’evoluzione delle nuove tecnologie e alla diffusione di blockchain, Internet delle cose e intelligenza artificiale.
Come afferma Davide Casaleggio:
“Lo scorso anno 1,79 miliardi di persone nel mondo hanno effettuato un acquisto online, cioè il 26,8% della popolazione mondiale, per un fatturato pari a 2 290 miliardi di dollari. Per il 2018 è prevista una crescita dell’8% del numero di persone che acquistano online, mentre per il 2021 si stima un raddoppio del fatturato a 4 479 miliardi. La crescita che registreremo nel prossimo decennio sarà sempre più rapida e significativa, e definire una corretta strategia in ambito e-commerceè fondamentale per il successo del business italiano”.
Sopravvivere in questo scenario in continua evoluzione, il cui baricentro si sta lentamente spostando in Asia e nel Pacifico, significa per le imprese italiane saper investire nel futuro e mettere al centro il cliente grazie anche a consegne su misura e servizi automatizzati.
Un settore in cui JOYJAR si sta espandendo costantemente grazie al servizio di Smart Parcel Locker per aziende e condomini, che evita attesa del corriere, mancate consegne, pacchi smarriti ma anche costi per lo smistamento o errori manuali.
La metodologia dell’indagine “E-commerce in Italia”
Per realizzare il rapporto, Casaleggio Associati ha elaborato studi e ricerche di mercato, ma anche articoli di attualità sul settore dell’e-commerce e dati provenienti dall’esperienza diretta sul campo.
Per completare il tutto sono state poi effettuate interviste di approfondimento con i maggiori player del mercato, a cui sono stati invitati titolari di azienda, amministratori delegati, responsabili marketing, country manager, responsabili e-commerce e internet.
Nell’indagine sono state prese in esame aziende italiane o filiali italiane di gruppi internazionali e ogni dato fa riferimento al solo mercato italiano business to consumer.
I principali risultati e lo scenario dell’e-commerce per il 2028
Dal rapporto sul futuro del commercio elettronico emerge come questo settore rivoluzionerà in modo crescente i rapporti di fornitura tra le aziende e la relazione con il cliente finale, unendo canale tradizionale e mondo online. Cambierà anche il modo di fare pubblicità, con un profilo sempre più dettagliato degli utenti e l’ analisi dei comportamenti di acquisto tramite i Big Data.
Vediamo i risultati principali dell’indagine.
- Cambiamento della rotta dei traffici
L’e-commerce si sta progressivamente focalizzando sull’Asia e il Sud-Est Asiatico che conta oggi un mercato da 4 miliardi di utenti, trainato dalla Cina che oggi traina il settore dei pagamenti elettronici.
- Ritardo delle imprese in Italia
Anche in Italia cresce l’investimento nel canale online tramite partnership con le piattaforme di e-commerce, ma poche aziende hanno sedi all’estero o operano online a livello internazionale. Ecco un dato su tutti: il 12% delle imprese ha il sito solo in italiano, segno di una bassa focalizzazione sul mercato estero.
- L’esplosione dei dati
Espansione dell’e-commerce significa anche proliferazione di una mole sempre maggiore di dati che si traduce in miliardi di referenze, contatti, prodotti e clienti. Si tratta di elementi fondamentali per gestire la multicanalità e l’integrazione tra negozi, siti e piattaforme, ma anche per ottimizzare la pubblicità e l’investimento in campagne di marketing.
- La rivoluzione dei comandi vocali
Secondo lo studio di Casaleggio Associati, nei prossimi 10 anni il 40% degli italiani utilizzerà un assistente vocale anziché il tradizionale sito web e ordinerà a voce gli acquisti, abbandonando tastiere o schermi touchscreen.
- La crescita della consegna automatica
Si tratta di un fenomeno in continua espansione e JOYJAR lo sa bene: in azienda e nei condomini italiani si stanno diffondendo i pratici armadietti automatizzati e ovunque nascono punti di ritiro idi prossimità. Un servizio importante che permette di migliorare la vita di dipendenti e privati cittadini. Scopri di più sul funzionamento qui.
Conclusioni
Per avere successo e affermarsi in un mercato digitale altamente competitivo le aziende italiane dovranno massimizzare non solo gli investimenti e la gestione delle attività online, ma anche il lifetime value e le relazioni con il cliente finale offrendo servizi personalizzati sulla base dei singoli momenti di vita delle persone.
Ecco perché sempre più spesso sentiremo parlare di consegna a misura del cliente e acquisti automatizzati e questi concetti, un tempo considerati futuristici, saranno sempre più concreti.
Contattaci per approfondire l’argomento e scoprire come lo Smart Parcel Locker offerto da JOYJAR può aiutarti a migliorare il welfare aziendale o la vita dei condomini, permettendo a chiunque di ordinare ovunque e ricevere il pacco senza pensieri.